titolo: “Non giudicare” e un luogo, non un verbo
autore: Dr. Lynella Grant
source_url:http://www.articlecity.com/articles/self_improvement_and_motivation/article_2417.shtml
data_salvato:2007-07-25 12:30:18
categoria:auto_miglioramento_e_motivazione
articolo:
L’ammonizione “non giudicare” e stata portata a livelli ridicoli nella vita moderna. Anche il comportamento piu assurdo, inopportuno o egoistico e considerato un PASS da coloro che sono determinati a non criticare. Il discernimento viene buttato via volente o nolente per evitare l’apparenza di essere giudicanti o riluttanti a capire.
Siamo tutti piu poveri per questo, poiché le sfumature rilevanti del pensiero e del comportamento passano decisamente inosservate.
Sembra nobile e aperto dichiarare: “Non giudichero”. La dichiarazione implica: Non penso di essere migliore di te. Il mio comportamento non e diverso dal tuo. Implica inoltre che gli standard esterni non si applicano. Tutte le parole e le azioni sono uguali.
Il rifiuto di giudicare e diventato l’obiettivo incontestato e degno (vedi, questa e una parola “giudizio”). Un’affermazione di fatto (anche se totalmente vera) che suona minimamente giudicante porta un rimprovero immediato da tutte le direzioni: “Non giudicare!
Questa frase definisce la nostra cultura – con tutti impegnati a non giudicare
o notare
o difendere qualsiasi nozione che potrebbe essere interpretata come “migliore”, o “superiore”, o “buona per il mondo”.
Il ragionamento e questo: Giudicare qualcun altro e male (ops, una di quelle maledette parole di giudizio, anche se di solito e permesso in questo caso)(Impara di più riguardo adultfrienedfinder).
Copyright 2022 | Theme By WPHobby. Proudly powered by WordPress